Le etichette di Al-Cantàra sono vere e proprie poesie da bere.
Opere d’arte perfette per inaugurare “Belle e buone” la Galleria d’arte del vino di Milo!
Belle e buone
Belle e buone è il Mood di Milo in cui i vini non possono essere solo buoni ma devono anche “vestirsi” bene, incantare ed emozionare.
In Belle e buone anche l’occhio vuole la sua parte: troverai i vini più belli e buoni d’Italia, etichette capaci di raccontare storie e dipingere ricordi.
“Il vino è poesia e per farlo ci vuole arte”.
I vini di Al-Cantàra si ispirano a poesie di autori siciliani quali Nino Martoglio, Micio Tempio, Giovanni Meli, Alfio Antico, Salvatore Di Pietro, Francesco Guglielmino ed Ercole Patti.
E le stesse etichette sono opera di artisti locali. Incarnano i colori, i tratti e le espressioni tipiche della tradizione siciliana.
Qui il vino è al 100% espressione del suo territorio.
E quando il Territorio è quello delle pendici dell’Etna, i vini non possono che acquisire carattere, espressività e un’unicità riconosciuta a livello mondiale.
3 parole su Al-Cantàra
Al-Cantàra è una Cantina molto giovane (nata nel 2005) ma già affermata in Sicilia grazie ai numerosi premi ottenuti a livello mondiale.
L’azienda prende il nome dal fiume che, sulle pendici dell’Etna, lambisce la contrada Feudo S. Anastasia a Randazzo, dove sorge la Cantina.
Il nome “Al-Cantàra” in arabo significa “ponte” per sottolineare il forte legame con la terra siciliana e la sapiente combinazione tra vino, arte e poesia che costituisce il marchio distintivo dell’azienda.
Al-Cantàra si estende per circa 20 ettari e produce vini ETNA DOC e Terre Siciliane IGP ottenuti solo con le uve raccolte nei propri terreni, privilegiando i vitigni autoctoni come Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Carricante, senza però trascurare la ricerca e la sperimentazione (Pinot Nero e Cabernet Sauvignon).
Grazie alla sua spiccata acidità, mineralità e struttura, Al-Cantàra è riuscita a declinare il Nerello Mascalese in Rosso, Rosato, Bianco, Spumante, Passito e Grappa. E il suolo vulcanico dell’Etna, ricco di minerali, ha saputo donare a questi vini aromi assolutamente unici.
Ogni vino Al-Cantàra offre dunque a chi lo degusta, un affascinante ed emozionante viaggio multisensoriale, tra colori, versi e sapori tipici della più genuina identità culturale siciliana.
“Un vino sarà indimenticabile se saprà emozionarti”
Assaggiare questi vini e ammirarne da vicino le etichette vi trasporterà nella Terra del Sole, proprio tra le pendici dell’Etna. Ed è questo in fondo che deve fare un buon vino: generare emozioni e farci toccare nuove terre.
Poesie da bere
Le etichette di Al-Cantàra sono vere e proprie poesie da bere.
Opere d’arte perfette per inaugurare “Belle e buone” la Galleria d’arte del vino di Milo!
Belle e buone
Belle e buone è il Mood di Milo in cui i vini non possono essere solo buoni ma devono anche “vestirsi” bene, incantare ed emozionare.
In Belle e buone anche l’occhio vuole la sua parte: troverai i vini più belli e buoni d’Italia, etichette capaci di raccontare storie e dipingere ricordi.
I vini di Al-Cantàra si ispirano a poesie di autori siciliani quali Nino Martoglio, Micio Tempio, Giovanni Meli, Alfio Antico, Salvatore Di Pietro, Francesco Guglielmino ed Ercole Patti.
E le stesse etichette sono opera di artisti locali. Incarnano i colori, i tratti e le espressioni tipiche della tradizione siciliana.
Qui il vino è al 100% espressione del suo territorio.
E quando il Territorio è quello delle pendici dell’Etna, i vini non possono che acquisire carattere, espressività e un’unicità riconosciuta a livello mondiale.
3 parole su Al-Cantàra
Al-Cantàra è una Cantina molto giovane (nata nel 2005) ma già affermata in Sicilia grazie ai numerosi premi ottenuti a livello mondiale.
L’azienda prende il nome dal fiume che, sulle pendici dell’Etna, lambisce la contrada Feudo S. Anastasia a Randazzo, dove sorge la Cantina.
Il nome “Al-Cantàra” in arabo significa “ponte” per sottolineare il forte legame con la terra siciliana e la sapiente combinazione tra vino, arte e poesia che costituisce il marchio distintivo dell’azienda.
Al-Cantàra si estende per circa 20 ettari e produce vini ETNA DOC e Terre Siciliane IGP ottenuti solo con le uve raccolte nei propri terreni, privilegiando i vitigni autoctoni come Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Carricante, senza però trascurare la ricerca e la sperimentazione (Pinot Nero e Cabernet Sauvignon).
Grazie alla sua spiccata acidità, mineralità e struttura, Al-Cantàra è riuscita a declinare il Nerello Mascalese in Rosso, Rosato, Bianco, Spumante, Passito e Grappa. E il suolo vulcanico dell’Etna, ricco di minerali, ha saputo donare a questi vini aromi assolutamente unici.
Ogni vino Al-Cantàra offre dunque a chi lo degusta, un affascinante ed emozionante viaggio multisensoriale, tra colori, versi e sapori tipici della più genuina identità culturale siciliana.
Assaggiare questi vini e ammirarne da vicino le etichette vi trasporterà nella Terra del Sole, proprio tra le pendici dell’Etna. Ed è questo in fondo che deve fare un buon vino: generare emozioni e farci toccare nuove terre.
Non vi resta che collezionare tutte le meravigliose etichette di Al-Cantàra. Le trovate nella Gallery d’arte del vino di Milo!